News

2 Maggio 2025

Classificare il sacro: l'iconografia cristiana nell'era digitale

Abbiamo incontrato Alix Pras, per la quale occuparsi delle collezioni museali è al tempo stesso una passione e una vera e propria sfida, vista la portata del progetto di creazione del Museo di Arte e Storia Cristiana di Gerusalemme.

25 Marzo 2025

I “corrieri”: gli angeli custodi del Terra Sancta Museum Arte e Storia

Le esposizioni internazionali delle collezioni del Terra Sancta Museum Arte e Storia non sono solo un’opportunità per far conoscere il nostro progetto, ma anche per beneficiare dell’esperienza di professionisti museali. L’esposizione “Tesori dei Re. Capolavori del Museo Terra Sancta”, tenutasi tra la fine del 2023 e l’inizio del 2024 al Museo Calouste Gulbenkian di Lisbona, ne è una testimonianza.

24 Febbraio 2025

Vincent Lemire : “Un museo inscritto negli otto secoli di storia della città vecchia”

Vincent Lemire, autore del fumetto Storia di Gerusalemme (Les Arènes 2022), già tradotto in 12 lingue è uno storico specializzato nella storia del Medio Oriente e in particolare di Gerusalemme. Gli abbiamo chiesto darci il suo punto di vista sul “Terra Sancta Museum Art & History” per aiutarci a capire le sfide contemporanee che lo circondano in vista della sua apertura.

27 Gennaio 2025

Museo Terra Sancta: la vetrina dei Papi in Terra Santa 

In Terra Santa, culla della cristianità, la tomba di Gesù Cristo unisce cristiani di tutte le confessioni in un profondo atto di fede. Nel corso dei secoli, questo legame ancestrale ha portato i papi a donare ai Luoghi Santi oggetti preziosi, affermando l’importanza spirituale di questi siti per tutta la Chiesa.

6 Settembre 2024

“Pochi musei al mondo possono vantare di possedere collezioni simili”

Pedro M. Escudero Díez è un restauratore. Originario di Valladolid (Spagna), ha generosamente messo le sue competenze e la sua professionalità a servizio del museo nel corso di questa estate. ...

19 Agosto 2024

Quando una tesi di storia dell'arte racconta la "nascita di un museo-sacrestia"

Vi presentiamo Marie Vergnes, che ha brillantemente difeso la sua tesi dal titolo: il Santo Sepolcro, "perno e cuore dei mondi": usi, esposizione e conservazione degli oggetti cattolici nella basilica dal 1847