News
Benoît Constensoux, uno sguardo spirituale sull'arte
L'arte non è solo una questione tecnica, ma è portatrice di un'anima. È quanto ci rivela Benoît Constensoux, storico dell'arte appassionato della Terra Santa e co-curatore della nostra prossima mostra alla Frick Collection di New York.
New York: il Terra Sancta Museum approda alla Frick Collection!
A partire dal 1° ottobre 2025, la Frick Collection ospiterà la mostra “To the Holy Sepulcher: treasures from the Terra Sancta Museum”. Pietra miliare del progetto: Xavier Salomon, vicedirettore e conservatore capo di uno dei più prestigiosi musei newyorkesi dedicati all'arte europea. Abbiamo avuto l'onore di incontrarlo a Gerusalemme durante una delle sue visite preparatorie alla mostra.
I retroscena della creazione di un museo: sfide tecniche e architettoniche
Di che cosa si parla attualmente al Terra Sancta Museum Art & History? Per scoprirlo, abbiamo partecipato a una riunione di lavoro presso lo studio di architettura Perrot & Richard, incaricata della direzione lavori del progetto nel 2024.
“Incontrare l'altro: fede, arte e dialogo al Terra Sancta Museum Art & History”
Dal suo arrivo al Terra Sancta Museum Art & History il 23 ottobre 2024, l'italiano Claudio Donà Domeneghetti sta lavorando per portare i tesori del museo al pubblico israeliano. Siamo andati a conoscerlo.
Celebrazione della fine dei lavori strutturali del Terra Sancta Museum Art & History
Lunedì 12 maggio 2025, un'ampia delegazione di consoli, capi missione e attori della cooperazione con la Palestina è giunta per riaffermare il carattere universale di Gerusalemme e scoprire, in anteprima, le future sale espositive del museo
Classificare il sacro: l'iconografia cristiana nell'era digitale
Abbiamo incontrato Alix Pras, per la quale occuparsi delle collezioni museali è al tempo stesso una passione e una vera e propria sfida, vista la portata del progetto di creazione del Museo di Arte e Storia Cristiana di Gerusalemme.