Mostre

6 Ottobre 2025

Benoît Constensoux, uno sguardo spirituale sull'arte 

L'arte non è solo una questione tecnica, ma è portatrice di un'anima. È quanto ci rivela Benoît Constensoux, storico dell'arte appassionato della Terra Santa e co-curatore della nostra prossima mostra alla Frick Collection di New York.

23 Settembre 2025

New York: il Terra Sancta Museum approda alla Frick Collection! 

A partire dal 1° ottobre 2025, la Frick Collection ospiterà la mostra “To the Holy Sepulcher: treasures from the Terra Sancta Museum”. Pietra miliare del progetto: Xavier Salomon, vicedirettore e conservatore capo di uno dei più prestigiosi musei newyorkesi dedicati all'arte europea. Abbiamo avuto l'onore di incontrarlo a Gerusalemme durante una delle sue visite preparatorie alla mostra.

11 Giugno 2025

“Incontrare l'altro: fede, arte e dialogo al Terra Sancta Museum Art & History”

Dal suo arrivo al Terra Sancta Museum Art & History il 23 ottobre 2024, l'italiano Claudio Donà Domeneghetti sta lavorando per portare i tesori del museo al pubblico israeliano. Siamo andati a conoscerlo.

2 Maggio 2025

Classificare il sacro: l'iconografia cristiana nell'era digitale

Abbiamo incontrato Alix Pras, per la quale occuparsi delle collezioni museali è al tempo stesso una passione e una vera e propria sfida, vista la portata del progetto di creazione del Museo di Arte e Storia Cristiana di Gerusalemme.

25 Marzo 2025

I “corrieri”: gli angeli custodi del Terra Sancta Museum Arte e Storia

Le esposizioni internazionali delle collezioni del Terra Sancta Museum Arte e Storia non sono solo un’opportunità per far conoscere il nostro progetto, ma anche per beneficiare dell’esperienza di professionisti museali. L’esposizione “Tesori dei Re. Capolavori del Museo Terra Sancta”, tenutasi tra la fine del 2023 e l’inizio del 2024 al Museo Calouste Gulbenkian di Lisbona, ne è una testimonianza.

27 Gennaio 2025

Museo Terra Sancta: la vetrina dei Papi in Terra Santa 

In Terra Santa, culla della cristianità, la tomba di Gesù Cristo unisce cristiani di tutte le confessioni in un profondo atto di fede. Nel corso dei secoli, questo legame ancestrale ha portato i papi a donare ai Luoghi Santi oggetti preziosi, affermando l’importanza spirituale di questi siti per tutta la Chiesa.

Condividi
email whatsapp telegram facebook twitter versione stampabile