News
La Via Dolorosa di Niccolò III d'Este (1413). Un "principe cristiano" in Terra Santa
Viaggio del Marchese d’Este al Santo Sepolcro è il diario di viaggio in Terra Santa effettuato dal Marchese Niccolò III d’Este (1393 -1441) nel 1413 e redatto dal suo cancelliere Luchino da ...
Il crocifisso in bronzo dorato del XII secolo
Uno dei simboli più belli del Terra Sancta Museum è un piccolo quanto particolare crocifisso in bronzo dorato della metà del XII secolo. (Il contenuto dell'articolo riprende in gran parte la ...
La Via Dolorosa nella Guida di Fra Cassini da Perinaldo (1856)
La Guida del Pellegrino divoto in Terra Santa fu una delle più importanti guide di Terra Santa del XIX secolo, scritta nel 1856 da Francesco Cassini da Perinaldo, frate dell’Ordine dei Minori ...
Scoperta una croce in un’antica cisterna. Nuovi elementi dal cantiere del museo archeologico
La settimana scorsa nel Convento della Flagellazione di Gerusalemme, durante i lavori di allestimento della futura sezione del SBF Archaelogical Collections del Terra Sancta Museum, mentre si ...
La Via Dolorosa di Matilde Serao (Gerusalemme 1893)
Nel paese di Gesù. Ricordi di un viaggio in Palestina è il diario di viaggio della giornalista e scrittrice italiana Matilde Serao (Patrasso, 1856 - Napoli, 1927), composto in “Palestina” nel ...
Il reliquiario della croce: un sacro tesoro del popolo
Fulget crucis mysterium. Con queste parole Venanzio Fortunato, nel VI secolo, descriveva il legno sacro della Croce nel suo inno più famoso Vexilla Regis. E così rifulge di splendore una stauroteca ...