News

9 Marzo 2018

La croce d'oro e lapislazzuli: un dono di re Carlo III di Borbone. Da Napoli alla Terra Santa (1755)

Descrivendo il grande gusto artistico della Napoli del XVIII secolo, il critico Alvar González Palacios spiega che Carlo di Borbone (futuro C. III di Spagna), diventato Re delle due Sicilie nel ...

9 Marzo 2018

Ponte di pace sopra l’intolleranza. Il museo di Terra Santa a Gerusalemme

Riportiamo il discorso tenuto dal Custode di Terra Santa Fr. Francesco Patton in occasione della presentazione del progetto Terra Sancta Museum a Parigi, il 7 Marzo 2018 Parigi, al termine della ...

8 Marzo 2018

Con Rozan e Dima al Terra Sancta Museum

“Il museo sarà fonte di sviluppo sociale anche per la popolazione locale”: questo uno degli obbiettivi stabiliti nel 2013 dall’allora Custode di Terra Santa fra Pierbattista Pizzaballa ...

5 Marzo 2018

La Via Dolorosa di Niccolò III d'Este (1413). Un "principe cristiano" in Terra Santa

Viaggio del Marchese d’Este al Santo Sepolcro è il diario di viaggio in Terra Santa effettuato dal Marchese Niccolò III d’Este (1393 -1441) nel 1413 e redatto dal suo cancelliere Luchino da ...

2 Marzo 2018

Il crocifisso in bronzo dorato del XII secolo

Uno dei simboli più belli del Terra Sancta Museum è un piccolo quanto particolare crocifisso in bronzo dorato della metà del XII secolo. (Il contenuto dell'articolo riprende in gran parte la ...

26 Febbraio 2018

La Via Dolorosa nella Guida di Fra Cassini da Perinaldo (1856)

La Guida del Pellegrino divoto in Terra Santa fu una delle più importanti guide di Terra Santa del XIX secolo,  scritta nel 1856 da Francesco Cassini da Perinaldo, frate dell’Ordine dei Minori ...

23 Febbraio 2018

Scoperta una croce in un’antica cisterna. Nuovi elementi dal cantiere del museo archeologico

La settimana scorsa nel Convento della Flagellazione di Gerusalemme, durante i lavori di allestimento della futura sezione del SBF Archaelogical Collections del Terra Sancta Museum, mentre si ...

19 Febbraio 2018

La Via Dolorosa di Matilde Serao (Gerusalemme 1893)

Nel paese di Gesù. Ricordi di un viaggio in Palestina è il diario di viaggio della giornalista e scrittrice italiana Matilde Serao (Patrasso, 1856 - Napoli, 1927), composto in “Palestina” nel ...

16 Febbraio 2018

Il reliquiario della croce: un sacro tesoro del popolo

Fulget crucis mysterium. Con queste parole Venanzio Fortunato, nel VI secolo, descriveva il legno sacro della Croce nel suo inno più famoso Vexilla Regis. E così rifulge di splendore una stauroteca ...

5 Febbraio 2018

Le malte del cantiere del Terra Sancta Museum

Restaurare studiando l’originale. Laterizi e carbone sono solo alcuni degli elementi utilizzati dal team di restauratori giunti a Gerusalemme per il progetto di restauro di alcuni ambienti che ...

15 Gennaio 2018

L’Adorazione dei Magi e l’incendio della Grotta della Natività del 1869

Alcuni Magi vennero da oriente a Gerusalemme e dicevano: «Dov'è colui che è nato, il re dei Giudei? Abbiamo visto spuntare la sua stella e siamo venuti ad adorarlo». (Mt 2,2) L’occasione ...

6 Dicembre 2017

Il Natale di Tonino Maurizi. 110 dipinti in mostra a Gerusalemme.

“Mille volte Natale” così si intitola la mostra allestita a Gerusalemme, inaugurata il 7 dicembre e visitabile fino al 2 febbraio nel Convento di San Salvatore presso la sala della Curia della Custodia di Terra Santa.

Condividi
email whatsapp telegram facebook twitter versione stampabile