News
Sandali, Bellezza e Liturgia: la ricerca della bellezza nella sagrestia del Convento di san Salvatore
Nel silenzio di san Salvatore i giorni che preludono ogni grande e piccola festa liturgica sono preceduti da una intensa e silenziosa attività. Tra i riflessi delle vetrate colorate, il rilucere ..
Un museo al servizio dell'educazione e della pace
Un museo che non sia "solo un laboratorio di ricerca in archeologia" ma un luogo che possa "rivelare radici e identità comuni, un sapere che contribuisce alla pace".
Opportunità e sfide per un volontario del Terra Sancta Museum: la catalogazione al Santuario del Getsemani
Michele Colaianni ci racconta la catalogazione al Getsemani
A scuola degli artigiani della madreperla di Betlemme
Introdotta dai francescani nel XVI secolo, la lavorazione della madreperla rinasce oggi a Betlemme. Attento alla conservazione e alla valorizzazione di questo patrimonio culturale cristiano e ..
I retroscena di un’opera: la lampada da Santuario dell'Impero Austriaco
In occasione della mostra "Jewelry Making: Past & Present" al Museum for the Islamic Art di Gerusalemme presentiamo uno degli oggetti che la Custodia di Terra Santa ha prestato per l'esposizione.
I regali di Luigi XIV offerti al Santo Sepolcro di Gerusalemme
Una delle collezioni più importanti di oreficeria religiosa francese, offerta da Luigi XIV alla Terra Santa, è conservata dal XVII secolo dalla Custodia francescana di Gerusalemme. I pezzi più ..
Un museo in un luogo unico: il Convento di San Salvatore
Fra Metodio Brlek in "La Chiesa del Salvatore - storia e l'arte" dice: "Questa piccola chiesa (vera Chiesa domestica, perché parte del monastero / convento) nel primo secolo di appartenenza ..
La Spagna e la Custodia di Terra Santa
La presenza spagnola in Terra Santa risale al XIII secolo, quando i sovrani aragonesi raggiunsero l’Egitto per stringere alcuni accordi con i Mamelucchi a salvaguardia dei santuari cristiani e dei ..
Quando le reliquie della Custodia di Terra Santa manifestano la filosofia del Terra Sancta Museum
Venerare la reliquia di un Santo significa riconoscere il valore di quest’ultima come testimonianza di fede nel nome di Gesù, esprimendo il desiderio di imitarlo pregando Dio attraverso la sua ..
Tesori per l’umanità intera
Articolo pubblicato nel l'Osservatore Romano il 31 maggio 2019.
Storia del primo inventario di oggetti d'arte dei conventi francescani a Cipro
Eleonora Musicco, volontaria di ATS pro Terra Sancta per il Dipartimento dei Beni Culturali della Custodia di Terra Santa e storica dell'arte, ci racconta la storia del primo inventario di opere ..
La storia del reliquario utilizzato per la festa dell'Invenzione della Croce
Questa mattina nel Santo Sepolcro si è celebrata la festa dell'Invenzione della Croce di Sant'Elena (dal latino invenire: trovare). In questa occasione è stato esposto un reliquiario in oro e ..